Indicazioni tecniche

Su questa pagina troverete informazioni tecniche sui processi di produzione offerti nel nostro negozio online. Per il calcolo, dopo aver effettuato il login, accedete alla maschera "Creare un progetto". Durante la richiesta, sarete guidati attraverso il menu e potrete selezionare i parametri desiderati. Dopo una corretta determinazione del prezzo, potrete aggiungere i vostri articoli al carrello e ordinare online.

Dimensioni minime e massime
Dimensione della lamiera da 10 x 10 mm fino a max. 3.980 x 1.980 mm, a seconda della combinazione spessore-materiale scelta. Lo spessore massimo lavorabile della lamiera è di 30 mm (a seconda della disponibilità del materiale).

Pezzo piegato in lamiera
Per la realizzazione di un pezzo piegato in lamiera è necessario un file STEP. Si prega di notare che il nostro negozio online non può verificare completamente la piegabilità dei pezzi a causa di limitazioni tecniche. Dopo aver ricevuto il vostro ordine, ne verifichiamo la fattibilità mediante una simulazione della macchina. Se dovessero risultare necessarie modifiche tecniche, vi contatteremo per trovare una soluzione. Qualora non fosse possibile elaborare una soluzione tecnicamente realizzabile, ci riserviamo il diritto di annullare immediatamente la posizione dell'ordine interessata.

Tolleranza di piegatura
DIN 6930 (dipende dal materiale e dallo spessore della lamiera). Per pezzi piegati complessi, ci riserviamo il diritto di recedere dal contratto e consigliamo pertanto di richiedere questi pezzi tramite il modulo di richiesta! Saremo lieti di verificare per voi se il pezzo può essere prodotto nonostante l'alta complessità e, se possibile, calcoleremo la nostra migliore offerta.

Raggio di piegatura
Il nostro sistema analizza il file caricato e determina le migliori combinazioni di utensili in base al materiale e allo spessore della lamiera. Si prega di notare che i raggi possono variare dai valori specificati nel file a causa del processo di produzione!

Impronta della piegatura
Durante la produzione di pezzi piegati, possono comparire impronte sulla superficie. Questo fenomeno dipende dal materiale e non costituisce motivo di reclamo. Pertanto, consigliamo di richiedere i pezzi con superfici sensibili o visibili tramite il modulo di contatto.

Sgrossatura automatica degli angoli
Se necessario, il modello viene elaborato con una sgrossatura automatica degli angoli.

Possibilità di lavorazione
Attualmente, attraverso le richieste online, sono disponibili le seguenti lavorazioni:
- Taglio laser
- Piegatura
- Sbavatura (unilaterale o bilaterale)
- Burattatura
- Svasatura (si prega di caricare il disegno tecnico corrispondente come allegato)
- Filettatura (si prega di caricare il disegno tecnico corrispondente come allegato)
La nostra azienda offre molte altre possibilità di lavorazione della lamiera, come incisioni, che attualmente non possono essere calcolate e realizzate online. Per maggiori informazioni, visitate il nostro sito web www.wfmechanik.it. Se siete interessati ad altre lavorazioni, inviateci la vostra richiesta con il file DXF o STEP, specificando il materiale, lo spessore, la finitura superficiale, il numero di pezzi desiderato e il tipo di lavorazione a info@wfmechanik.it. Saremo lieti di fornirvi un'offerta adeguata.

Taglio laser
Il taglio laser, noto anche come taglio con fascio laser, è un processo di taglio termico per materiali in fogli. Nella nostra azienda, vengono lavorate lamiere e corpi tridimensionali (ad esempio tubi o profili) con laser fino a uno spessore massimo di 30 mm. Il taglio laser con ossigeno è il metodo più comunemente utilizzato. A seconda del materiale, utilizziamo:
- Ossigeno per lamiera d'acciaio  
- Azoto per acciaio inox, alluminio e metalli non ferrosi
Lamiere in acciaio fino a circa 4 mm di spessore possono essere tagliate anche con azoto. La tecnologia viene determinata da WF Mechanik in base alla geometria e al nesting dei pezzi.

Colorazioni da ossidazione
A seconda del materiale e della forma del pezzo, il taglio laser può causare una colorazione del materiale. Questo fenomeno si verifica soprattutto su geometrie piccole e spessori sottili, dove il calore del laser non può dissiparsi completamente. Queste colorazioni possono essere rimosse solo mediante levigatura e non costituiscono motivo di reclamo.

Spruzzi di taglio laser
A seconda del materiale e dello spessore della lamiera, il taglio laser può causare spruzzi di metallo sulla superficie. Le cause principali possono essere:
- Il processo (punzonatura laser)
- La geometria del pezzo
- La lavorazione (nidificazione e posizione sulla griglia di supporto)
Gli spruzzi di taglio laser non costituiscono solitamente motivo di reclamo, ma possono essere rimossi con la sbavatura. Per pezzi con superfici sensibili o che devono essere privi di spruzzi, consigliamo di selezionare l'opzione "sbavatura" nella richiesta.

Selezione materiali
Aggiorniamo continuamente la nostra gamma di materiali e offriamo una vasta selezione nel settore della lamiera sottile e spessa in acciaio, acciaio inox, alluminio e metalli non ferrosi. Offline disponiamo di un assortimento ancora più ampio. Se il materiale desiderato non è elencato, inviateci una richiesta tramite il modulo di contatto con il file DXF o STEP, specificando il materiale, lo spessore, la finitura superficiale, il numero di pezzi desiderato e la lavorazione richiesta a info@wfmechanik.it. Saremo lieti di fornirvi un'offerta adeguata.

Norme
La conformità alle tolleranze di lavorazione laser secondo EN ISO 9013 è standard per noi. I pezzi piegati in lamiera vengono prodotti secondo la tolleranza generale DIN 6930 (in base al materiale e allo spessore della lamiera).

Requisiti tecnici
Per la richiesta e la produzione del vostro taglio laser, è necessario un file STEP o DXF. Per la realizzazione di un pezzo piegato in lamiera, è necessario un file STEP. Si prega di osservare i parametri richiesti per la conformità del file (linee, colori, layer, marcature, ecc.).